
Curriculum vitae
Dott. Gualtiero Walter Bellomo
Istruzione
-
Data20 Settembre 1983
-
TitoloAbilitazione alla professione di Geologo, Iscrizione all’Albo Regionale dei Geologi di Sicilia n. 443
-
Tipo di istituto di istruzione o formazioneEsame di abilitazione presso l’Università degli Studi di Palermo
-
Qualifica conseguitaGeologo
-
Data16/07/1981
-
TitoloLaurea in Scienze Geologiche
-
Tipo di istituto di istruzione o formazioneEsame di laurea presso l’Università degli Studi di Palermo (voto finale 110/110 e lode)
-
Qualifica conseguitaDott. in Scienze Geologiche
Capacità e competenze personali
-
MadrelinguaItaliano
-
Altre lingueInglese
-
Capacità altre lingue
lettura: buono
scrittura: buono
espressione orale: buono
Qualifiche professionali
Ha una comprovata competenza ed adeguata esperienza di lavoro nel settore dei lavori pubblici, tanto da essere stato autore di un importante capitolo di un libro di corretta interpretazione e commenti del Codice degli Appalti 50/2016, i cui autori principali erano il consigliere di Stato Michele Corradino ed il prof. Malinconico.
E’ esperto negli ambiti disciplinari legati alla progettazione e realizzazione di infrastrutture portuali, stradali e ferroviarie, alle attività di protezione civile, di valutazione dell’impatto ambientale, VAS e Valutazione di Incidenza Ambientale.
È esperto in valutazione degli investimenti della PA essendo stato membro della Commissione Tecnico-Scientifica del MATTM che fungeva anche da nucleo di valutazione degli investimenti del Ministero dell’Ambiente ed è stato membro del Nucleo di valutazione degli Investimenti della Regione Sicilia.
L’esperienza maturata ed il tipo di professione svolta ha sempre avuto caratteristiche intrinseche di lavoro di equipe e di approccio interdisciplinare ed ha permesso di sviluppare fortemente la capacità di sintesi e di giudizio decisionale.
In oltre quarant’anni di attività professionale ha acquisito un'elevata qualificazione specialistica ed un approccio scientifico nell'analisi dei sistemi complessi.
-
una notevole conoscenza della normativa nazionale e comunitaria relativa alla VIA, VAS, geologia, urbanistica, LL.PP., protezione civile, tutela ambientale con particolare riferimento alla portualità.
-
una notevole conoscenza della normativa nazionale e comunitaria relativa alla VIA, VAS, geologia, urbanistica, LL.PP., protezione civile, tutela ambientale con particolare riferimento alla portualità.
-
è stato componente del Gruppo di lavoro delle “Problematiche connesse alla salvaguardia della Laguna di Venezia” nominato con nota prot. CTVA-2011-0001609 del 02/05/2011;
-
è membro del Comitato Tecnico Italia PIARC 3.4 – “Impatto Ambientale delle Infrastrutture Stradali e dei Trasporti”;
-
è membro del Comitato Tecnico Nazionale dell’Associazione Mondiale della Strada – AIPCR;
-
è stato componente della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA-VAS con l’incarico di valutare i progetti di cui al D. Lgs 152/06 e s.m.i. nominato con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del luglio 2011 e prima ancora era stato già nominato nella stessa Commissione con Decreti Ministeriali GAB/DEC/194/2008 e GAB/ DEC/154/2007;
-
della stessa Commissione è stato nominato membro del ristretto Comitato di Coordinamento con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dal Settembre 2007 e successivamente riconfermato nel 2008 sino al 2011 e nel 2011 sino al 2014;
-
è stato, dal 1° maggio 2001 al 31 Ottobre 2002, componente, della Commissione Nazionale Valutazione Impatto Ambientale presso il Ministero dell'Ambiente con contratto da Dirigente di Ia fascia, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15/05/01;
-
nell’ambito dell’incarico di membro della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente, con nota prot.259/VIA/ A.O.13.1 del 14/01/02 è stato nominato membro del gruppo di lavoro “DECOMMISIONING IMPIANTI NUCLEARI”;
-
è stato componente del “Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici in Sicilia” nominato con nota prot. 15495 del 23/08/2012 del Dipartimento della Programmazione Area Affari Generali della Regione Sicilia;
-
è stato componente, dal Gennaio 2002 al Dicembre 2006, della Commissione Tecnico Scientifica presso il Ministero dell'Ambiente con contratto da Dirigente di Ia fascia, nominato con Decreto del Ministro dell’Ambiente GAB/DEC/137/2002; nell’ambito della Commissione Tecnico Scientifica è stato nominato nel gruppo di lavoro che esaminava e valutava i progetti Life per conto del Ministero e della C.E. negli anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006;
-
è stato nominato, con Decreto del Ministro dell’Ambiente DEC/DSA/2006/01363 del 18 Dicembre 2006, componente della Commissione Istruttoria IPPC (Autorizzazioni Integrate Ambientali) presso il Ministero dell'Ambiente; con lo stesso decreto è stato nominato nel ristretto Nucleo di Coordinamento;
-
è stato componente del Comitato Tecnico Scientifico per la redazione delle nuove Linee Guida per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale nominato con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GAB/DEC/2011/0000020 del 21/02/2011;
-
è stato componente del Comitato Tecnico Scientifico per la redazione delle nuove Linee Guida per il Monitoraggio Ambientale delle opere assoggettate a V.I.A. nominato con nota prot. CTVA-2012-0001654 del 10/05/2012;
-
è stato componente del Gruppo di lavoro sulle “Norme Tecniche SIA Rete di Trasmissione Nazionale” nominato con nota prot. CTVA-2012-0003532 del 05/10/2012;
-
è stato componente della Commissione di Alta Specializzazione e Vigilanza per la Valutazione dei progetti previsti dal Piano Urbano Parcheggi del Comune di Roma;
-
è stato componente del Gruppo di lavoro su “Terre e rocce da scavo” nominato con Delibera n°175/2011 del Consiglio Nazionale dei Geologi;
-
è stato componente della Commissione Tecnico-Scientifica ai sensi dell’Ordinanza n.3190 del 22 marzo 2002 (Emergenza Rifiuti Sicilia), nominato con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio GAB/DEC/063/2002;
-
è stato dal marzo del 2000 all’ottobre del 2006 Supervisor della Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Siciliana;
-
è stato sino a Ottobre 2014 componente effettivo per l’integrazione dei collegi giudicanti ex art.6 comma 6 L.339 del 12/11/90, nominato con Decreto del 13/12/02 del Presidente della Corte d’Appello di Palermo;
-
è stato nominato rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra nominato con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel 16 marzo 2011, successivamente dimessosi per altri impegni istituzionali;
-
è stato membro del Comitato Regionale Protezione Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) della Sicilia dal 06/07/98 al 01/12/2005;
-
è stato nominato nel Marzo ‘99 consulente esperto in rischio idrogeologico e sismico dall'Assessore alla Presidenza del Governo Regionale Siciliano delegato alla Protezione Civile, incarico confermato per il 2000;
-
è stato nominato con D.A. 5/URPC del 21/02/2000 membro della commissione per la stesura delle procedure di allertamento relative agli eventi calamitosi di cui alle lettere a) e b) della L.225/92;
-
è stato componente dal 1994 al 2002 della Commissione Edilizia del Comune di Ustica (Palermo) e del Comitato Tecnico Scientifico avente lo scopo di verificare la compatibilità tra il Piano Paesaggistico Regionale, gli strumenti urbanistici e gli scopi della riserva marina di Ustica;
-
è stato componente della Commissione Edilizia del Comune di San Giuseppe Jato (PA) dal 1998 al 2002;
-
è stato sino al 2004 componente del comitato comunale di protezione civile del Comune di San Giuseppe Jato;
-
è stato nominato membro esperto nel 1995 del Comitato Regionale Tutela ed Ambiente (C.R.T.A.) dall’Assessore Pro Tempore;
-
è stato membro della Commissione Prefettizia Cimiteriale tra il 1990 ed il 1993;
-
è stato Consigliere Regionale dell’Ordine dei Geologi di Sicilia nel 1998.
Attività didattica
-
Ha svolto nell’anno accademico 2015-2016 (27-28 aprile e 03-04-24 maggio 2016) un seminario per l’acquisizione di n.2 CFU presso l’Università degli Studi di Palermo per i corsi di Laurea in Scienze Geologiche (3° anno) e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche in “Procedure di Valutazione Impatto ambientale”;
-
Ha svolto nell’anno accademico 2011-2012 l’incarico di DOCENTE a contratto presso l’Università degli Studi Kore di Enna al Master di II° livello in “Procedure di impatto ambientale” nell’ambito del quale tiene i corsi di “Tematiche ambientali e Sostenibilità Ambientale” e “Ingegneria dell’Ambiente e Tecnologie di mitigazione ambientale”;
-
Ha svolto nell’anno accademico 2010-2011 un seminario sul tema “VIA e VAS” nell’ambito della Laurea magistrale in “Monitoraggio e riqualificazione Ambientale” presso l’Università La Sapienza di Roma;
-
Ha svolto negli anni accademici 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010 l’incarico di DOCENTE a contratto presso l’Università degli Studi Roma 3 al Master di II° livello in “Ingegneria ed Economia dell’Ambiente e del Territorio” nell’ambito del quale ha tenuto il corso “La Valutazione Ambientale delle Grandi Opere”;
-
Ha svolto nell’anno accademico 2007-2008 l’incarico di DOCENTE a contratto presso l’Università degli Studi Kore di Enna al Master di II° livello in “Sistemi Informativi territoriali per la gestione e fruizione del Patrimonio Culturale ed Ambientale” nell’ambito del quale ha tenuto il corso completo della materia “Sostenibilità Ambientale”.
Attività scientifica
-
Pianificazione, Programmazione, Progettazione dei lavori pubblici – “I contratti pubblici” di Michele Corradino ed altri – Febbraio 2017;
-
Terre e rocce da scavo: sottoprodotto e normale pratica industriale tra nuovo D.P.R., nuovo codice degli appalti e nuovo D.M. 264/2016 – DIGESTA Ambiente Legale – numero 5/2017;
-
Realizzazione di grandi opere in sotterraneo in aree urbane di grande pregio e in situazioni geologiche molto complesse – Geologia tecnica & Ambientale numero 3/14;
-
Terre e rocce di scavo – Il D.M. 161/2012 – Nuova disciplina, nuove opportunità – Geologia Tecnica & Ambientale numero 3/2012;
-
Il ciclo di lavorazione dei rifiuti - Atti del Convegno “Ambiente è sviluppo” - Siracusa 12-13 giugno 2009;
-
Un nuovo modello per la valutazione della vulnerabilità di un’infrastruttura viaria rispetto al rischio di alluvione – Strade & Autostrade numero 6/09;
-
VAS: Una grande occasione per una nuova e moderna professionalità dove il geologo può svolgere un ruolo essenziale. - Geologi di Sicilia vol. 4 anno 2001;
-
L’Italia nel programma LIFE: quale profilo - Sole 24 ore - Ambiente e Sicurezza numero 8/06;
-
L’Italia ed il programma LIFE Ambiente: le eccellenze nel contesto europeo - Sole 24 ore - Ambiente e Sicurezza numero 7/06;
-
Progettazione di grandi infrastrutture e valutazione di impatto ambientale – l’esempio della galleria Birritteri - Geologi di Sicilia vol. 1 anno 2003;
-
Progettazione di grandi impianti industriali e valutazione impatto ambientale - l’esempio della centrale elettrica a ciclo combinato di Flumeri - Geologi di Sicilia vol.4 anno 2006;
-
Subsidenza della zona di Maredolce-Ciaculli Atti del IV° "Convegno Internazionale di Geoingegneria - Difesa del suolo e degli acquiferi". - Torino 10-11 Marzo 1994;
-
Restauro dell’Osterio Magno di Cefalù: il ruolo del Geologo - Geologia Tecnica vol.1, anno 94.
- Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Secondo tempo: entra in campo l’ANAC – “Pianificazione, programma-zione e progettazione dei LL.PP.” – Palermo – Palazzo Forcella De Seta – Sala conferenze “Francesco Florio” 21/10/2016;
- La nuova disciplina del DPR 120/17 nella Valutazione di Impatto Ambientale – “Un caso concreto per la redazione del PUT” – Roma – Piazza della Repubblica, 59 – Sala Ordine 15/12/2017;
- Il Sistema dei contratti pubblici dopo il D. Lgs. n.50/2016 – Bilanci e Prospettive – Milano – Aula Magna dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 23/02/2017;
- Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria e nel recupero ambientale delle cave – “Recupero ambientale delle cave dismesse e casi studio” – Caltanissetta – Sala conferenze Museo Diocesano “G. Speciale” 29/10/2016;
- Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR – “La costruzione di opere in sotterraneo e la gestione dei materiali scavati con la fresa come sottoprodotti. Esperienze pratiche di cantiere: la galleria Caltanissetta” – Ferrara – Quartiere fieristico di Ferrara “Sala Inertia” 23/09/2016;
- Il Decreto Legislativo n.50/2016: riforma o rivoluzione? – “Pianificazione, progettazione e programmazione dei LL.PP.” – Roma – TAR Lazio “Sala Tozzi” 15/09/2016;
- Gestione Ambientale dei “Materiali da Scavo” di Gallerie mediante TBM-EPB – “Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie” – Catania – Centro congressi “Le ciminiere” 11/ 07/2016;
- 6° Salone della Giustizia – “Sviluppo è ambiente: la riconversione ecologica dell’economia: Rifiuti, bonifiche, riqualificazione, urbanistica, urban design, reindustrializzazione” – Roma EUR Sala Auditorium – Salone delle Fontane 20/04/2016;
- 5° Salone della Giustizia – “L’efficienza energetica come driver di sviluppo sostenibile” – Roma EUR Sala Auditorium – Salone delle Fontane 28/04/2015;
- Ordine Regionale dei Geologi - “Il ruolo del Geologo nella gestione delle terre e rocce da scavo – Problemi e prospettive” – Partinico 12/09/2014;
- Università degli Studi di Palermo – ANCE Palermo; Seminario “La gestione e il recupero degli scarti in edilizia – Problemi e prospettive” – “La gestione delle terre e rocce da scavo” – Palermo Palazzo Forcella Della Seta 18/06/2014;
- Compliance Ambientale – Dalla 231/01 alla nuova Valutazione di Impatto Ambientale. Convegno tenuto a Milano il 18/10/2012;
- Incontro del Gruppo di Lavoro OICE Ambiente con rappresentanti della CTVIA – VIA e VAS del Ministero dell’Ambiente. Convegno tenuto a Roma il 23/05/2012;
- La valutazione ambientale: evoluzione della normativa e della prassi. Convegno tenuto il 09/06/2011 presso la LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) a Roma;
- Fondazione Ugo La Malfa – “Progetto Energia” – “Le caratteristiche tecniche dello stoccaggio della CO2” – Roma 25/11/2009;
- I Sistemi di emergenza 118 e protezione civile: Convegno tenuto a Palermo il 8/giugno/00 Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Sanità, Regione Siciliana Ass. alla Sanità, Ass. alla Presidenza, Prefettura di Palermo. Titolo della relazione: L'Organizzazione dei soccorsi in caso di calamità naturali;
- Beni Culturali: contributi delle discipline scientifiche Convegno tenuto a Palermo il 24-25-26 /06/99 Patrocinato dal Ministero Beni Culturali. Titolo della relazione Geologia negli interventi di restauro;
- "Acqua" tenuto a Custonaci il 09-05-89. Titolo della relazione "Potenzialità idrica della zona di Custonaci - San Vito";
- "Problemi idrici nella zona dell'Ericino" tenuto ad Erice il 18-11-90. Titolo della relazione "Nuove prospettive per una migliore gestione della risorsa idrica";
- "Salvaguardia e valorizzazione della risorsa acqua nelle Madonie per lo sviluppo civile ed economico" tenuto il 20-03-89 a Petralia Sottana. Titolo della relazione "La potenzialità idrica delle Madonie";
- "Smaltimento liquami fognari ed utilizzazione delle acque reflue" tenuto a Terrasini il 25-11-89. Titolo della relazione "Caratteristiche geologiche dell'area del Partinicese in relazione all'utilizzo delle acque reflue";
- "Difesa del territorio e sviluppo turistico nel Golfo di Castellammare" tenuto a Terrasini il 16-11-91. Titolo della relazione "Opere integrate per il disinquinamento dell'area del Partinicese";
- "Cultura del riuso e gestione della risorsa idrica" tenuto a Palermo il 31-05-91. Titolo della relazione "Aspetti ambientali e geologici in relazione all'utilizzo delle acque reflue provenienti dall'impianto di depurazione di Acqua dei Corsari".
Attività all'estero
-
2014VAMIRGEOIND AMBIENTE GEOLOGIA E GEOFISICA S.R.L.Apertura di una miniera di terre rare, oro e platino in Mozambico - Redazione dello studio geologico-tecnico;
-
2015VAMIRGEOIND AMBIENTE GEOLOGIA E GEOFISICA S.R.L.Negozio Valentino a Londra Bond street - Redazione dello studio geologico-tecnico e geotecnico;
-
2024 - in corsoVAMIRGEOIND AMBIENTE GEOLOGIA E GEOFISICA S.R.L.Progetto per la costruzione di un magazzino ad alta densità nel territorio di Città del Guatemala- Redazione dello studio geologico-tecnico e geotecnico;
Esperienza lavorativa
-
Dal 1981 ad oggi
Titolare dello Studio di Consulenza Geologica del Dr. Bellomo Gualtiero
-
Dal 2001 al 2015
Socio di maggioranza e Direttore tecnico della VAMIR Geologia e Ambiente s.r.l.
Progettazione opere
Ha partecipato alla Progettazione delle seguenti opere (si riportano solo alcuni lavori più significativi):